Docente Masiero Anita tel 347 8805927
Il corso si suddividerà in 2 tipologie di intervento: laccatura del mobile e restauro ligneo. Le due materie affini per tema verranno affrontate durante il i mesi per corso.
LACCATURA: verranno utilizzati pannelli di legno sui quali verranno eseguite laccature dalle più antiche a quelle più moderne nello stile e nelle tecniche pittoriche.
Le tecniche adottate sono quelle della preparazione a fondo gessoso e decorazione a tempera ed acrilico. Parallelamente verranno impartite lezioni teoriche e pratiche di tecniche artistiche antiche seguendo ricettari storici dal 1400 in poi. Si eseguiranno lacche cinesi ( con fondo a gommalacca colorato e decorazioni in oro e sandracca),lacche settecento veneziano, finti marmi ( tecnica al latte), decorazioni a tempera (rosso uovo e olio di lino), varie tipologie di doratura ( da quella a guazzo a quella a missione) e poi verranno insegnati i vari tipi di preparazione antica: a gesso di bologna e colla coniglio, e a caseina, con rilievi. Durante il corso si potranno utilizzare per le prime lezioni le tavolette fornite dalla scuola, poi si potrà lavorare su oggetti e mobili che i corsisti desiderano decorare, ( Questi possono essere forniti direttamente dagli allievi e possono essere nuovi ma anche in disuso e in attesa di essere ripresi con colore e fantasia).
La fase della verniciatura avviene con vernici all’alcool e dopo la stesura della patina viene effettuata l’antichizzazione del mobile o del supporto ligneo.
Durante il corso , in base alle richieste e alle esigenze degli allievi e del materiale da restaurare all’interno del laboratorio, si opererà per riportare all’aspetto originale oggetti e mobili lignei originali.
RESTAURO: inizialmente verranno impartite delle lezioni teoriche che daranno indicazioni sulla materia lignea di cui può essere composta un manufatto o un mobile, una cornice o un oggetto ligneo policromo. Si impartiranno lezioni teoriche sulle metodologie di restauro e sui materiali da utilizzare durante un intervento e sulla loro reversibilità.
Si interverrà poi su oggetti cornici e quant’altro e mobili di piccola dimensione.
All’interno del corso si realizzeranno le varie tipologie di doratura ( a guazzo e a missione), si effettueranno prove di verniciatura a gomma lacca ( con la tecnica del tampone e del pennello).
Il corso non prevede l’utilizzo della tecnica a spruzzo ma ogni fase verrà eseguita manualmente
- Il materiale fornito durante le lezioni è incluso nella quota di iscrizione.
Informazioni utili
Segreteria Associazione Appio Spagnolo
Piazza F.lli Sommariva – 37053 Cerea (VR)
C/O Ex Palazzo Baia
Tel. 0442.82288
info@appiospagnolo.it
Lunedì dalle 14.30 alle 18.30.
Martedì dalle 9,00 alle 12,30.
Mercoledì dalle 14.30 alle 18.30.
Suddetti orari possono subire delle variazioni.